Filetto di baccalà caramellato

Filetto di baccalà caramellato

Ed eccoci qua, pubblico con piacere questa bellissima ricetta di Francesca Curreli che scrive nel nostro gruppo. L’uso di spezie ed aromi è limitato all’utilizzo di cipolla e pepe nero, ma credo ne valga la pena replicarla. Il titolo qui sopra è ridotto, tant’è che il titolo della ricetta per intero è :

Filetto di baccalà caramellato alla sapa di fichi d’india con panatura di semi di zucca tostati, su crema di zucca e granella di pistacchi

Ricetta – Ingredienti per due persone:
400 gr di filetto di baccalà (già pronto per la cottura),
400 gr di zucca,
una manciata di pistacchi,
1/2 cipolla ramata piccola,
2 cucchiai abbondanti di sapa,
olio evo,
sale, pepe,
1/2 bicchiere vino bianco fermo,
1 bicchiere di acqua calda.

Procedimento


Sbucciare la zucca e tagliarla a dadini.
Tritare la cipolla e farla rosolare in due cucchiai di olio evo.
Aggiungere la zucca, salare, pepare, mescolare bene. Far cuocere una decina di minuti. Aggiungere 1/2 bicchiere d’acqua bollente. Abbassare la fiamma, coprire e far cuocere sino a che la zucca non sarà tenerissima.
Frullare, aggiungendo, se necessario, altra acqua, sino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

In una padella antiaderente versare un cucchiaino d’olio e far tostare i semi di zucca dopo averli lavati ed asciugati. Aggiungere un pizzico di sale.
Far tostare una macinata di pistacchi e passarli al mixer sino ad ottenere una granella fine.

In una padella antiaderente spennellata d’olio far dorare il baccalà, diviso in due tranci, da tutti i lati, salare, pepare e sfumare col vino.
Una volta che l’alcol sarà evaporato aggiungere la sapa avendo cura di spennellarla su tutti i lati del baccalà.

Far cuocere una decina di minuti.
Scolare il pesce dal fondo di cottura e panarlo con i semi di zucca.
Scaldare la crema di zucca.

Per impiattare
Versare un mestolo abbondante di crema di zucca al centro di un piatto piano. Battere sul fondo per creare il cerchio.
Posare al centro il baccalà e guarnire con la granella di pistacchi.

Ora ricordati di iscriverti al gruppo professionale sulle spezie, erbe aromatiche sali dal mondo

Share this Post