SHISH (SPIEDINI) DI POLLO ALLA TURCA
Sul nostro gruppo Facebook delle spezie JS1599, moltissimi utenti pubblicano piatti davvero molto golosi. Non sempre sono pubblicabili purtroppo, poichè molte volte le procedure, gli ingredienti, le dosi sono nascoste all’interno del post. Maria pia Bruscia invece, ha deciso di donarci questa splendida ricetta di origine Turca, e ha preparato e condiviso gli Shis, ovvero gli spiedini di pollo alla Turca.
Il termine Shis è ridotto, in quanto sarebbe in realtà Shis Kebab (in questo caso Shis Tavuk). Lo shish kebab tradizionale è fatto con agnello, grigliato caldo e veloce su spiedini. La chiave per qualsiasi ricetta di shish kebab è quella di marinare la carne abbastanza a lungo da smorzare il sapore nell’agnello. Il termine shish kebab deriva dalle parole turche shis & kebap che significano “spiedino” e “carne arrosto”. I kebab erano una soluzione dietetica naturale per le tribù nomadi nell’attuale Turchia. Carni insolite venivano marinate non solo per renderle appetitose, ma anche per liberarsi di un po ‘del sapore di selvaggina.
Naturalmente – come in questo caso – ci sono anche versioni con manzo o vitello (dana shis), pesce spada(kılıc shis ) e carne di pollo (tavuk shis o shis tavuk).

Vediamo ingredienti e procedimento per godere di questa fantastica pietanza preparata da Maria Pia Bruscia.
Ingredienti (per 4 persone):
- 2 grossi petti di pollo interi (circa 1 kg)
- 1 grossa cipolla
- 3 spicchi d’aglio
- 200 ml di yogurt naturale intero (non greco!)
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 pizzicone di curcuma
- 1 cucchiaio di paprika
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di origano
- 1 cucchiaino di sumac
- Olio extravergine di oliva
Per accompagnare:
- Insalata di pomodoro e cipolle rosse
- Yogurt naturale condito con origano, sumac e un pizzico di sale
- Spicchi di limone
- Peperoncini sott’aceto
- Pita o altro pane sottile
Preparazione
La sera prima tagliare i petti di pollo a bocconcini di circa 2 cm di lato e metterli in un’insalatiera che li contenga comodamente. Versar lo yogurt nel bicchiere del frullatore a immersione, unirvi la cipolla mondata e tagliata grossolanamente in pezzi, l’aglio, il sale, la paprika, la curcuma e il concentrato di pomodoro. Frullare ottenendo un composto omogeneo e versarlo sopra il pollo. Massaggiare la carne per distribuire uniformemente la marinata, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per tutta la notte.
Il giorno dopo, tirare fuori la carne almeno un’ora prima della cottura.
Se si usano gli spiedini di legno, immergerli in acqua fredda per un paio d’ore, per evitare che si carbonizzino durante la cottura; asciugarli prima dell’uso. Accendere il grill del forno e attendere che raggiunga la temperatura massima
Nel frattempo sgocciolare il pollo dalla marinata e preparare gli spiedini, infilzando i pezzetti di carne negli stecchi.Disporli sopra la placca del forno foderata di alluminio e unta con poco olio extravergine di oliva, quindi infornarli posizionando la placca a 10-12 cm di distanza dal grill e cuocerli per 10 minuti, finché comincino a dorarsi.
Girarli e farli cuocere per altri 5 minuti, spolverizzarli con origano e sumac, quindi servirli insieme a uno o più accompagnamenti suggeriti (Insalata di pomodoro e cipolle rosse, salsa di yogurt naturale condito con origano, sumac e un pizzico di sale, spicchi di limone, peperoncini sott’aceto, pita o altro pane sottile).
Note
I tempi di marinatura possono variare da 2 a 24 ore; i risultati migliori si ottengono con una marinatura più lunga, che renderà la carne tenerissima, oltre che saporita.
In cottura questi spiedini rilasciano molta acqua: per evitare il fastidioso “effetto carne lessa”, potete disporli lungo il lato più corto di una teglia, in modo che rimangano sospesi e non a contatto con il fondo. Fate restringere in un pentolino il sughetto raccolto addensandolo con poca maizena: otterrete una deliziosa salsina di accompagnamento.
Gli spiedini possono essere cotti anche sul barbecue o nella bistecchiera. Con il barbecue il sapore sarà divino